Sovrano Ordo Templi Hierosolymitani
Equites Templares
Sovrano Ordo Templi Hierosolymitani Equites Templares
Calendario dei Capitoli Magistrali e di Magione
Frequenza: devono essere effettuati sempre “ritualmente” ed almeno una volta al mese.
Calendario: approvato dalla Magione sotto la responsabilità e guida del Commendatario ed inviato per l’ approvazione del Gran Maestro o del Vicario Gran Magistrale, tramite la struttura verticistica territoriale (Commendatario o Precettore). Il calendario, se non annuale, dovrà essere almeno semestrale.
Festività: dovranno essere comprese comunque nel calendario o in aggiunta al calendario stesso:
18 marzo
Morte sul rogo dell’ultimo Gran Maestro Jacques de Molay
23 Aprile
Festa di San Giorgio nella Basilica di S. Giorgio al Velabro in Roma
27 Aprile - FESTIVITÀ DELLE FESTIVITÀ
27 Aprile1140 attuazione dell’Antico Rituale (compreso il matrimonio) 27 Aprile 1147 assenso del Papa all’utilizzo della Croce applicata sulla Clamide
29 MAGGIO - “Omne datum Optimum”
29 Maggio 1139 Bolla di Papa Innocenzo II che stabilisce che l’Ordine può avere propri Sacerdoti
22 Luglio
Santa Maria Magdalena
14 settembre
Esaltazione della Santa Croce: Funzione Religiosa con incontro capitolare
26 NOVEMBRE
26 Novembre 2004: Costituzione e Continuazione dell’Antico Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo.
4 dicembre
4 Dicembre 2004: Solenne Cerimonia di consacrazione dell’Ordo Templi Hierosolymitani, con nomina del suo 50° Gran Maestro Principe Enzo Mattani di Kerak, del Consiliarius Religionis Sua Eccellenza Alberto Tricarico, Arcivescovo Titolare di Sistroniana e Nunzio Apostolico, dei Sacerdoti e cofondatori, nelle persone di Monsignor Antonio Silvestrelli, Rettore della Basilica e di Padre Battista Mondin, riconosciuto come Grande Teologo di Santa Romana Chiesa, nella Basilica di San Nicola in Carcere a Roma.
12 dicEMBRE
12 Dicembre 2007: Morte del Primo Cardinalis Patronus e Gran Priore Magistrale, Sua Em. Rev.ma il Cardinale Alfons Maria Stickler S.D.B.
Ricorrenza Fondazione della Magione
In caso di mancanza di Sede fissa, la residenza della Magione è presso la residenza del Commendatario.
La Corona del Principato Sovrano di Kerak
Arma di S.A.R. il principe Enzo Mattani di Kerak riconosciuta quale esclusivo diritto di possesso familiare anche dalla Magistratura Italiana